di: Rete Ciclabile dei Trabocchi

CAMOMILLA DI MARE E MIRACOLI

Un dialogo di mare a campagna

Percorsi da fare in giornata, idee per integrare il giro in bici lungo la costa. Suggerimenti e curiosità per un’esperienza totale: vista mare e collina, trabocchi e vigneti, asfalto, sterrato, strade interpoderali e a basso impatto di traffico veicolare. Ecco indicazioni tecniche, foto, racconto del territorio, tracce, qui descritte in direzione nord-sud. L'indicazione dei punti di ingresso a nord e a sud permette di scegliere il giro nel verso che si vuole.


INFO TECNICHE
INGRESSO A NORD: Casalbordino Lido
INGRESSO A SUD: Casalbordino Lido
STAZIONI FS DI RIFERIMENTO: Casalbordino-Pollutri
LUNGHEZZA: 19,7 km
DISLIVELLO: + 280 - 280

TEMPO (con e-bike): 01:41
SUPERFICI: Non asfaltata: 6,50 km; Lastricato: 7,46 km; Asfalto: 4,81 km; Sconosciuta: 928 m.

SEGUI LA TRACCIA SU KOMOOT

Per cominciare

Un percorso facile, con sterrato ben battuto (tranne un breve tratto più sconnesso) che unisce in maniera dolce il mare e la campagna all’interno. Come punto ingresso siamo a Casalbordino Lido, posto nel quale si ascoltano Echi di transumanza e da inserire fra le aree e riserve naturali nelle quali pedalare lungo la Rete Ciciabile dei Trabocchi. Un itinerario che è un’ottima occasione per integrare la pedalata lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi e anche fra i posti che suscitano curiosità archeologiche

 

Un regalo della natura

Fioritura della camomilla di mare - Foto Pagina Fb Casalbordino Lido

Prima di pedalare lungo il corso del torrente in direzione campagna, una nota sull’importanza della spiaggia di Casalbordino lido dal punto di vista naturalistico. I ciuffi di Camomilla di mare sono presenti tutto l’anno fra le dune della spiaggia libera ma danno il meglio nel periodo di maggio con la fioritura, regalando inoltre un buon profumo che rallegra ancora di più la pedalata.

Torrente e campagna

I vigneti sembrano un tappeto volante - Foto di Alessandro Ricci

Si chiama Acquachiara il torrente del quale seguiamo il corso su uno sterrato facile e ben battuto all’inizio, in compagnia di vigneti che creano un tappeto sul quale sembra di pedalare. In vista della A14 che taglia il territorio, però, c’è una salita importante con terreno un po’ sconnesso (anche qui, se si scende dalla bici non si offende nessuno).

Orgoglio di paese

La torre civica (particolare) - Foto Comune di Casalbordino

Mare alle spalle dunque e vista verso la Maiella, si delinea il profilo di Casalbordino, caratterizzato dalla torre civica inaugurata nel 1901 con i suoi 45 metri di altezza con tutto il pennone.

I Miracoli

Il santuario dei Miracoli a Casalbordino - Foto di Alessandro Ricci

A 3 Km dal paese, in direzione mare lungo via dei Tigli c’è la Basilica Santuario Santa Maria dei Miracoli, nome della stessa frazione che ospita il luogo di culto, che ha origine l’11 giugno 1576 con l'apparizione della Vergine ad un anziano di Pollutri, Alessandro Muzio. 
 

Verso il borgo

Villalfonsina - Dalla pagina Fb del Comune

Alternando la provinciale e strade secondarie si va in direzione Villalfonsina, fino a rientrare sul corso del Torrente Acquachiara. Nella parte antica del borgo le case sono disposte a pettine, collegate tra di loro da sotto-portici, cortiletti, disimpegni e scalinate esterne (localmente detti Brancatelli) con delle epigrafi sei-settecentesche. Il paese conserva i resti del castello, la fontana ottocentesca e la chiesa parrocchiale di Santa Maria della Neve eretta nel secolo XVI.

Informazioni e servizi

Su Informazioni e servizi indicazioni su come vivere al meglio la scoperta della Rete Ciclabile dei Trabocchi, come organizzarsi per l'intermodalità bici+treno, le cose da sapere prima di salire in sella. E non solo, indirizzi e contatti, divisi per località, sul servizio noleggio bici e sulle ciclofficine. Più altre informazioni utili sul territorio.

Dello stesso tema