Percorsi da fare in giornata, idee per integrare il giro in bici lungo la costa. Suggerimenti e curiosità per un’esperienza totale: vista mare e collina, trabocchi e vigneti, asfalto, sterrato, strade interpoderali e a basso impatto di traffico veicolare. Ecco indicazioni tecniche, foto, racconto del territorio, tracce, qui descritte in direzione nord-sud. L'indicazione dei punti di ingresso a nord e a sud permette di scegliere il giro nel verso che si vuole.

INFO TECNICHE
INGRESSO A NORD: Promontorio dannunziano
INGRESSO A SUD: Fossacesia lido
STAZIONI FS DI RIFERIMENTO: San Vito-Lanciano; Fossacesia-Torino di Sangro
LUNGHEZZA: 23,5 km
DISLIVELLO: + 320 - 330

TEMPO (con e-bike): 01:44
SUPERFICI: Pavé: < 100 m; Lastricato: 1,32 km; Asfalto: 19,4 km; Sconosciuta: 1,79 km.

SEGUI LA TRACCIA SU KOMOOT

Per cominciare

Qui si pedala fra echi letterari, arte e storia, con tappa in uno dei  Borghi più belli d’Italia nonché in una delle più belle espressioni cistercensi in Abruzzo, l’abbazia di San Giovanni in Venere, che oltre ad essere ricca di storia e spiritualità regala un panorama notevole sulla costa.     
 

Promontorio e panorama

La vista dal Promontoio dannunziano - Foto di Alessandro Ricci

Nel nome richiama Gabriele d’Annunzio e del resto “Il paesaggio, la gente, il mare, il clima dei luoghi esaltarono il vate, che li immortalò nelle pagine del Trionfo della morte e li ricordò sempre con sincera nostalgia e rimpianto in altri scritti e in molte lettere a Barbarella e agli amici” (Fonte: comunesanvitochietino.it). Eccoci dunque in località Promontorio dannunziano, punto di vista privilegiato sulla costa e sui Trabocchi.

Una bella salita (e altrettanta discesa)

Bici a mano, non si offende nessuno - Foto di Alessandro Ricci

Il Punto di ingresso a nord, il Promontorio dannunziano per l'appunto, parte proprio dalla Via Verde: va segnalato che la salita (in  copertina - Foto di Alessandro Ricci) per il belvedere sopra è importante, su sterrato e tratti sconnessa, con punte di pendenza fra il 5 e l’8 per cento. Si consiglia di percorrerla con bici a mano, sia in salita sia in discesa (se si sceglie la direzione sud-nord di questo percorso).  
 

Fontanella e ambientazione contadina

Uova fresche, olio, bici e fontanella - Foto di Alessandro Ricci

Il punto panoramico è interessante per la vista ma anche per la sua ambientazione serena e rilassante, una contrada che sembra fuori dal tempo. E c’è anche una fontanella, che segnaliamo, come in tutti questi nostri giri, perchè torna sempre utile.

Dalla costa alla Rocca

La torre della Rocca - Foro di Alessandro Ricci

Fra tratti di provinciale e stradine secondarie, si va, fino a quando Rocca San Giovanni si presenta con la torre campanaria e le mura medievali: è uno dei Borghi più belli d’Italia con, inoltre, la chiesa del patrono San Matteo Apostolo. Dalla terrazza del paese si va dalla vista sul mare alle campagne intorno. Occhio: da Rocca San Giovanni in giù è una bellezza in discesa (al contrario, si sappia che ci sono punte del 14% di pendenza).

Il viale per Venere

San Giovanni in Venere - Foto di Alessandro Ricci

Dopo il passaggio a Fossacesia, il viale alberato accompagna verso l’Abbazia di San Giovanni in Venere. Secondo la tradizione, la chiesa occupa un luogo di culto già dedicato alla dea Venere: al posto non manca certo la bellezza, ancora oggi. La vediamo ancora con l’aspetto dato dall’abate Oderisio II nel 1165 (l’abbazia è visitabile

Un bellissimo vedere

La vista dal belvedere - Foto di Alessandro Ricci

Dal belvedere la vista è notevole. C’è tutta la parte sud della Via Verde: spicca il verde della Riserva naturale regionale Lecceta di Torino di Sangro e in fondo anche il bianco faro di Punta Penna. Si segnala che nel perimetro dell’abbazia è richiesto procedere con bici a mano (e che sulla destra scendendo dal belvedere c’è un’altra fontanella). Per il collegamento con Fossacesia marina c’è la strada asfaltata, con una variante - come indicato nella traccia - che passa per gli uliveti che caratterizzano la collina che scende verso il mare.

Informazioni e servizi

Su Informazioni e servizi indicazioni su come vivere al meglio la scoperta della Rete Ciclabile dei Trabocchi, come organizzarsi per l'intermodalità bici+treno, le cose da sapere prima di salire in sella. E non solo, indirizzi e contatti, divisi per località, sul servizio noleggio bici e sulle ciclofficine. Più altre informazioni utili sul territorio.

Trova in zona

Borghi

Borghi

4.58 km

treglio
Treglio

Borghi

Borghi

5.82 km

Fontana delle 5 cannelle
Fossacesia

Borghi

8.00 km

Ortona
Ortona

Borghi

Borghi

9.48 km

Lanciano
Lanciano

Borghi

11.39 km

Crecchio
Crecchio

Borghi

12.94 km

Tollo
Tollo

Borghi

Borghi

15.16 km

Paglieta
Paglieta

Borghi

15.87 km

Miglianico foto Anci dal web
Miglianico

Borghi

Borghi

Borghi

Borghi

Borghi

21.91 km

Arielli ph Abruzzo web
Arielli

Borghi

5 Torrente Feltrino MARE - MONTI

6 Crinale Frentano MARE - MONTI

7 Fiume Sangro MARE - MONTI

1B Colline e Vigneti NORD - SUD

2 Valle del Foro MONTI - MARE

9 Valle del Sinello MARE - MONTI

8 Stazione Fs Casalbordino/Pollutri - Scerni MARE - MONTI

3 Via dei Mulini MARE - MONTI

Percorso Costiero

1A Colline e Vigneti MARE - MONTI

2 Valle del Foro MARE - MONTI

10 Torrente Lebba

1A Colline e Vigneti MONTI-MARE

1B Colline e Vigneti SUD - NORD

3 Via dei Mulini MONTI - MARE

4 Cammino di San Tommaso MARE - MONTI

4 Cammino di San Tommaso MONTI - MARE

5 Torrente Feltrino MONTI - MARE

6 Crinale Frentano MONTI - MARE

6B Marina di Fossacesia - Rocca San Giovanni MARE - MONTI

0.23 km

0.23 km

0.23 km

0.73 km

1.45 km

1.59 km

1.59 km

1.65 km

1.70 km

1.72 km

1.85 km

2.08 km

2.10 km

2.73 km

2.82 km

2.82 km

2.82 km

3.53 km

4.39 km

4.63 km

Dello stesso tema