Treglio
Il piccolo comune di Treglio si estende su un territorio di 4 km² in una fascia sviluppata su tre colli che digrada dolcemente verso il mare della Costa dei Trabocchi.
Fin dalle sue origini il borgo è stato feudo del monastero di S. Giovanni in Venere di Fossacesia. A metà Trecento il casale fu saccheggiato e tolto ai monaci di S. Giovanni; nel sec. XV il paese figurava tra le terre tributarie della città di Lanciano che ne aveva, ancora a fine Settecento, la giurisdizione criminale, mentre per quella civile e religiosa esso dipendeva direttamente dall’arcivescovo di Lanciano e Ortona che si fregiava del titolo di barone di Treglio.
Tra i vicoli del borgo si respira l’arte a 360°, infatti Treglio è conosciuto anche come il Paese dell’Affresco, il centro storico è un vero e proprio museo a cielo aperto, le facciate delle case e dei palazzi sono decorate con bellissimi affreschi.
Passeggiando per il centro storico si possono visitare Chiesa di Santa Maria Assunta in cielo, la Chiesa di San Rocco, la Chiesetta di San Giorgio e l'ex Palazzo Vescovile.
Di particolare interesse è la manifestazione Borgo Rurale, festa del vino novello e delle castagne, svolta il sabato e la domenica della seconda settimana di novembre, con musica dal vivo, degustazione di vino e cibo.